Version française de la recette en bas
Eravamo io ed un'altra signora francese al banco della frutta e verdura, dove c'é un gran bel cesto di erbe aromatiche, fresche, profumate, a contenderci gli ultimi due mazzetti di coriandolo. Mentre ne prendo in mano uno, vedo la signora che a sua volta ne ha un'altro in una mano e con l'altra, ne cerca quasi "disperatamente" un secondo, avvicinandoseli al naso uno dopo l'altro per sentirne il profumo...." No non é coriandolo é prezzemolo, si somigliano molto". Ne cercava un'altro; ce l'avevo io. "Non so' signora", - le dico,- credo che siano gli ultimi due, io non ne ho un bisogno urgente, se vuole...." - "Non si preoccupi faro' la mia tapenade solo con uno"....ringraziandomi. Le domando, entrate ormai, in" confidenza" come avrebbe fatto la sua tapenade con tanto coriandolo. E lei gentilmente mi dice: "Una Tapenade, con tanto coriandolo , olive verdi ,mandorle e dell'ottimo olio evo"
Tapenade con olive,corialdolo e mandorle
Un bel mazzetto di coriandolo fresco
50 g di granella di mandorle
100 g di olive verdi al basilico
150 ml di olio evo
1 cucchiaino di sale grosso
pepe
Lavare bene il coriandolo e asciugare bene foglie e steli e mettere il tutto nel mixer o se preferite nel mortaio insieme a tutti gli ingredienti e mixare fino a ridurli in una crema. Aggiungere olio se necessario, sale e pepe. Mettere la crema in vasetto di vetro sterilizzato e conservare in frigo per 2/3 settimane circa.
Version française

Tapenade au olives verts, amandes et coriandre
1 belle botte de coriandre fraiche
50 g de amandes
100 g d'olives verts au basilic
150 ml l’huile d'olive
1 càc de gros sel
poivre
Laver la coriandre et bien l’essorer pour qu’il ne reste plus d’eau dans les feuilles. Mettez les feuilles et les tiges dans un blender ou un mixer.Rajoutez les reste des ingrédients.Arroser avec d’huile et faire tourner le mixer.Vous devez obtenir une purée homogène et assez épaisse, … mais pas trop. Rajouter de l’huile si nécessaire pour faciliter le mixage, salez et poivrez.
Versez cette crème dans un pot stérilisé et fermez hermétiquement. Réservez au réfrigérateur pendant 2/3 semaines.

23 commenti:
Un mélange original qui paraît délicieux
Bonne journée
DEve essere ottima e profumatissima, ce la vedo perfettamente a condire un'insalata di polipo...mmmm... ;P
Un bacione
fra
che meraviglia...anch'io vorrei andare in un mercato francese e scambiare questi piacevoli colloqui!! :-D
Pericolosa questa tapenade... di quelle cose che sai quando inizi, ma non quando smetti di mangiarla. Non ho il coriandolo, ma sono dotata di bel mazzo di prezzemolo, olive verdi e mandorle ci sono. Mi sa che mi devo accontentare della variante. Buona domenica
Buonissima questa tapenade. Profumatissima e delicata.
Certo con tutte queste erbe aromatiche non si poteva resistere.
un bacione
che tapenade curiosa,mi piacciono molto gli abbinamenti che proponi,piacere per il palato e per la vista!!
Una salsa ricca di sapore e profumi,mi piacerebbe sapere dove è andata a finire....
L'aspettavo. Già il titolo è attraente richiama il sud e poi il colore, il sapore... Gustoso e delicato, grazie! ;-)Bisous e buona serata cara
Ciao Mariluna. Ci credi se ti dico che non ho mai preparato una tapenade ??? Io vero problema per me è reperire del coriandolo fresco .... è una cosa rarissima qui. Devo convincere mia suocera a piantarlo l'anno prossimo !!! Un saluto Manu
Ieri leggevo da Dada l'uso del tuo pesto al coriandolo ed oggi leggo di questa meravigliosa tapenade ....
Le foto sono molto poetiche. soprattutto la prima
:))
Ecco :)
Proprio oggi cercavo il coriandolo tra le spezie, mi sto ancora chiedendo quale sia il suo sapore...sperimenterò.
Ogni tanto aggiungo una nuova spezia alla dispensa, mi sento un po' fattucchiera con tutte queste polverine fatate ^_^
Ma quanto è divertente*
Incontro fortunato, questa tapenade deve essere buonissima, peccato che il coriandolo non riescoa trovarlo, devo provare a vedere se trovo almeno i semi così me lo pianto! a presto
ecco una ricetta che mancava ai vari pesti che faccio.....provvedero' al più presto a farla!!
complimenti!
Beh fantastico questo incontro al banco del mercato. Chissà se la signora immagina che ora la sua ricetta sta facendo il giro dei foodblogger? Io amo il coriandolo e quando lo trovo ne compro sempre quantità industriali. Questa ricetta verrà sicuramente fatta.
Baci
Alex
Ma che meraviglia questo pesto..dev'essere buonissimo!
Un bacione Pat!
Quando regali questi scorci di vita mi fai davvero contenta: non trascurare mai queste "introduzioni", sono preziose :)
così come questa tua tapenade, che voglio assolutamente provare!
baci,
wenny
Meraviglioso colore! me la immagino spalmata sul pane così al naturale..deve essere sublime!
Comme quoi : non si finisce mai d'imparare :)
:-) golosa......anche questa da mangiare solo la domenica......su una bella fetta di pane casereccio......hmmmmmmm! Sogno!!!!
:-)
Stupenda questa tapenade!!! Le tue foto sono ogni giorno sempre più da vera professionista. Complimenti. Bisous Virginia
Stupenda questa salsa, speciale su una fetta di pane integrale per esaltare il gusto mediterraneo!!!
Bella questa salsa e anche il tiramisù qui sotto è prprio una novità
brava!
C'est via un déjeuner de soleil que je découvre ton blog! Très intéressant! et cette recette me tente bine moi qui suis une inconditionnelle de la coriandre fraiche! belle idée!
Posta un commento