
Version française en bas
Le giornate scorrono veloci e la nostra vacanza é rilassante e ricca di contatti familiari. Sole,mare,spiaggia,passeggiate,cenette fresche e leggere ci accompagnano tutti i giorni e noi approfittiamo attimo per attimo di questi momenti che saranno indispensabili da ricordare durante i periodi invernali. Dedico poco spazio alla cucina, non ho molta voglia di perdere ore in casa a impiastricciare, anche se la mia mente, mentre mi riposo ad arrostire al sole ,inizia a fantasticare su cosa fare con degli ingredienti che, sia per la loro stagione breve, sia perché locali e genuini come non trovo a Parigi, continuano a riempire i cesti nella mia cucina . Qui c'é una grande generosità tra le persone, il loro benvenuto ci viene dimostrato con le offerte dei loro averi, tutti o quasi possiedono un pezzetto di terreno che coltivano sia per necessita (forse oggi soprattutto questo) sia per passione e i cesti, di frutta e verdure si sono susseguiti sin dal nostro primo giorno d'arrivo. Le melanzane del vicino, i fiori di zucca dello zio di mio marito, le pere della campagna della mia cara amica, i pomodori ,i peperoni, le bietole,l'insalata dell'orto di mio padre, il basilico rigoglioso, il finoccchietto selvatico che vorrei portarmi a casa con tutta la pianta e le sue radici, le cipolle di Tropea, i fichi dell'albero in giardino e le fantastiche pesche e prugne dell'orto dello zio.Non ho saputo resistere ad immaginarmi preparare almeno una pientanza, anzi più di una ,con questi ingredienti. Non ho saputo resistere nenache al caldo ed ho acceso il forno.

Torta morbida al cocco con le pesche e limoncello.
Ingredienti: 150 g di farina 00, 150 g di zucchero, 3 uova fresche, 200 g di burro, 50 g di farina di cocco, 4 pesche gialle, 100 g di panna, 4 cucchiai di limoncello.
Accendere il forno a 180°C. - Fare fondere il burro al micro onde. Sbattere le uova con lo zucchero fino a che raddoppiano di volume, versare la farina setacciata, il burro tiepido,la panna e il cocco disidratato. Mescolare bene e versare l'impasto in una teglia imburrata. Lavare e tagliare le pesche sbucciate a fette non troppo sottili e posizionarle sull'impasto. Fare cuocere in forno per circa 35/40 minuti. Togliere il dolce dal forno e versare il limoncello, lasciarlo poi intiepidire e servirlo subito.
Stampa la ricetta
Version française

Gâteau moelleux à la noix de coco et à la pêches au limoncello
Ingrédients:3 oeufs, 150 g de farine, 150 g de sucre, 200 g de beurre , 50 g de poudre de noix de coco, 4 pêches jaunes, 100 g de crème épaisse, 4 c à s de limoncello.
Allumez le four à 180°C. - Faite fondre le beurre au four à micro-onde. Battez les oeufs et le sucre, ajoutez la farine tamisée, le beurre fondu tiède, la crème, la poudre de noix de coco. Mélangez bien et versez cette pâte dans une moule à manqué beurré. Epluchez et coupez les pêches en tranches pas trop fines et posez-les sur la pâtes. Faites cuire dann le four pendant 35/40 mn. Sortez le gâteau et versez le limoncello dessus et laissez tiédir un peut avant de servir.
Imprimer la recette
Imprimer la recette
24 commenti:
dev'essere molto buona questa torta!
Ciao! ci piace questo mix di ssapori diversi, cocco pesche e limoncello! questa torta così morbida deve essere proprio da provare! complimenti per l'originalità!
un bacione
Com'è invitante!! Sembra davvero soffice e umida...una vera delizia!
Cara Mariluna, che bella torta!..
Buon proseguimento di vacanze e un bacione!
che delizia!!! moooolto invitante!!
Ciao Mariluna. Davvero bella questa torta. Mi manca solo il limoncello !!
Mi affascinano molto le tue vacanze : non c'è niente di più bello che andare in un posto ed assaporare i prodotti di quel luogo, improvvisando e cucinandoseli. Un bacio Manu
che soffice bontà.............
Un abbraccio
E' veramente una coccola estiva questa tortina! Chissà che profumino che emana! Un bacione
adoro il cocco le pesche e il limoncello quindi per me questa torta è buonissima e troppo invitante!!baci imma
Elle paraît si simple à faire et tellement délicieuse, je vais me laisser tenter
Questa torta è deliziosa e quello che più ci ha colpito è quel connubio mai provato finora, di cocco e limoncello.
Stai trascorrendo una vacanza davvero rigenerante, tra il verde ed i sapori genuini della terra, ogni volta che riusciamo a concederci una giornata nei campi io sono strafelice. Non sai quanto vorrei avere un orto, i miei ce l'hanno, ci sono cresciuta, ma da qualche anno lo stanno restringendo sempre di più perchè non hanno tempo da dedicarvi, un vero peccato. Considerando che a me manca tanto!
Goditi questi giorni di riposo e la loro leggerezza!
Abbiamo un premio per te!
Baci da Sabrina&Luca
@Tutti....grazie mille a tutti, mi commuovo leggendo il vostro affetto, avete colto tutte il segno, qui mi rigenero e in quel poco che riesco a cucinare, credo, si vede...qualcuna di voi, mi pare, l'abbia proprio notato. Grazie :-)))
Sono felice che tu stia trascorrendo una vacanza piacevole tra persone generose ed affettuose.
Ah, la torta! Una vera delizia Mariluna.
Posso solo aggiungere: BUONAAAAA!
Buon proseguimento di vacanze
vale la pena seguire il tuo blog..ogni ricetta una scoperta!
Quando siamo in Abruzzo anche i nostri parenti ci riempiono di frutta e verdura dei loro orti, ma anche di carne di pollo e tacchino dei loro allevamenti. O di uova fresche e pane appena sfornato. È davvero uno slow food, si torna a ritmi più umani e ad una vita genuina. Goditi ancora tutta questa tua vacanza.
Questa torta sembra succosissima.
Un abbraccio
Alex
Che abbinamento, mi intriga...mi sa che ho tutto...forse accendo il forno!!
Caspita che morbida deve essere !! Brava...buon proseguimento di vacanza. Un bacio :-)
Ciao Mariluna, deve essere deliziosa questa torta con cocco e pesche, abbastanza veloce da preparare e credo che domani accenderò anch'io il forno.
Mi hai tentato....
Dolcissima e deliziosissima. Rigenerati, prendi tutti i tesori della tua terra con te per l'inverno (e ci capiamo ;-). Bacioni solari
ciao mariluna è da tanto che ti seguo ma non ho mai commentato questa torta è molto invitante . poichè miomarito non ama il cocco posso sostituirlo con altra farina o con fecola di patate? buone vacanze
.. quanto mi piacciono le tue "decisioni" non puoi immaginarlo! :) Ovvero.. non aver saputo resistere ad immaginarti a preparare più di una pietanza, non aver saputo resistere neanche al caldo ed aver deciso di accendere il forno... decisioni così, sono lodevoli :))
TI ho immaginato di ritorno dalla Calabria con la pianta sradicata di finocchietto.. aahahha mi ha fatto sorridere la cosa :) ma se vuoi ti mando io dei semi per piantarla, non potresti??
La generosità delle persone, laggiù, come in genere tutta in quella parte del Sud, credo sia proprio un simbolo per eccellenza, ciò che li contraddistingue. Caldi di cuore e anche nello spirito e poi i loro dialetti, sebbene rischierei di capirci pochissimo o niente, sono comunque molto evocativi. Non sono dialetti scaldalosi, suonano quasi con un certo ritmo, piacevole talvolta. Quasi sono una lingua, proprio come Camilleri dice del siciliano. I loro dialetti raccontano la storia dei lori passati.. il modo di parlare, i modi di dire... il perfetto italiano non sarebbe capace di esprimere alla perfezione il loro vivere.
Per venire alla ricetta (finalmente dirai..;) mi sembra un'ottimo e freschissimo accostamento il cocco con le pesche al limoncello! Le pesche danno un po' tocco particolare al cocco, altrimenti troppo dolce per i miei gusti ;) davvero una buona torta!
un bacio e a prestissimo
Questa è veramente una torta estiva ed invitante e profuma di vacanza!!!
ciao fico&uva
@Anonimo...puoi sostituire il cocco con la farina di mandorle sarà buonissima uguale...grazie per la tua visita!
@Vaniglia fiorita, dolcissima e generosissima, ma mi dicono che anche con i semini dalle mie parti non c'é verso di far spuntare un germiglio...io non c'ho provato ma ti diro'...la pianta l'ho draricata davvero il prossimo post c'é profumo di finocchieetto. Cmq, penso che provero' a seminare qualche semino nel mio giardino 'impossibile" e vredremo chi la vince!!!!razie davvero molto delle tue parole :-)))
Posta un commento